top of page

PROGETTO ERASMUS ALL’I.C. CINISI



Dal 3 all’ 8 febbraio 2025 l’I.C. di Cinisi ha ospitato dei ragazzi dell’attività Erasmus, provenienti dalla Francia. Abbiamo svolto diverse attività per fare conoscere al meglio la nostra scuola e il territorio. Il primo giorno abbiamo accolto calorosamente con una cerimonia di benvenuto, seguita da un buffet e dal giro del plesso scolastico. Nel pomeriggio la delegazione Erasmus ha visitato Casa Memoria e la Biblioteca Comunale.

Il secondo giorno alle ore 9.00 circa, in auditorium “Peppino Impastato”, è stato proiettato il cortometraggio “Mai più solo”, incentrato sul bullismo e realizzato dalla nostra scuola. In seguito i nostri ospiti hanno risposto ad un quiz sulle loro conoscenze riguardanti l’Europa e come premio per la loro bravura hanno potuto assaggiare diversi cibi tipici. Alle ore 15.00, infine, hanno fatto un giro dei vari laboratori che la nostra scuola offre.

Mercoledì 5 febbraio, ha avuto luogo una gita a Palermo: la Cappella Palatina,il Palazzo dei Normanni e le vie della città. Ci siamo fermati per mangiare qualcosa di tipico, e poi abbiamo continuato la nostra visita.  E’ stato molto divertente, ma anche stancante.

Il penultimo giorno del progetto abbiamo accompagnato i nostri ospiti per una visita culturale tra le vie di Cinisi: Municipio e le catacombe, situate sotto la Chiesa Madre. Dopo pranzo, invece, ci siamo recati a Terrasini al Palazzo d’Aumale, un museo di collezioni scientifiche.

Sfortunatamente l’ultimo giorno è arrivato presto, ed è stato molto commovente. La Preside della nostra scuola ha preparato un discorso e l’orchestra dell’Istituto ha suonato alcuni brani come saluto finale. Anche se ci siamo conosciuti per pochi giorni, abbiamo creato con i nostri ospiti legami molto forti che difficilmente si scioglieranno. In conclusione possiamo dire che dal nostro punto di vista l’Erasmus è un’esperienza incredibile, sia come scuola che ospita, sia come scuola che parte, e molte, se non tutte, le scuole, a parer nostro, dovrebbero offrire attività del genere.

Melissa Biundo e Gabriele Saputo

 

コメント


bottom of page